Per chi vuole acquisire le necessarie conoscenze per muoversi in alta montagna in autonomia, ma anche per chi desidera approfondire aspetti riguardanti la sicurezza e la tecnica. Durante il corso verrà effettuata la salita ad una magnifica cima.
OBIETTIVI
- nodi e legature
- tecnica di progressione su ghiacciaio
- gestione della cordata
- autosoccorso su ghiacciaio
PROGRAMMA
- 12 giugno (ghiacciaio del Morteratsch): presentazione del corso, materiali, nodi, legature e progressione di base su ghiacciaio
- 18 / 19 giugno (rifugio Branca - ghiacciaio de Forni): progressione su ghiaccio e gestione della cordata
- 25 / 26 giugno (rifugio Gerli Porro - ghiacciaio del Ventina): autosoccorso in crepaccio e salita ad una cima della zona verificando gli insegnamenti appresi
ATTREZZATURA
- casco
- occhiali da sole
- fascia o berretta
- due paia di guanti ( leggero e pesante)
- zaino da 30/40 lt
- imbragatura
- scarponi da montagna
- ramponi da alpinismo classico con antizoccolo
- piccozza classica
- lampada frontale
- abbigliamento adeguato e di ricambio con strato termico ed uno impermeabile
- longe con moschettone
- moschettone HMS
- discensore tipo piastrina
- crema solare
QUOTA D’ISCRIZIONE
300 € / persona
La quota comprende l’accompagnamento e gli insegnamenti della Guida Alpina, il materiale di uso comune.
Non comprende trasferimenti, vitto e alloggio e le spese della guida saranno suddivise tra i partecipanti.
Per chi fosse sprovvisto dell’attrezzatura tecnica necessaria sarà messa a disposizione dall’organizzazione.
L’iscrizione sarà confermata con il versamento della caparra pari al 50% della quota d’iscrizione entro il 4 giugno 2016